Accompagnatore Cicloturistico

Sede di Omegna

286 ore

a chi è rivolto

Soggetti maggiorenni di entrambi i sessi (ai sensi della Legge 125/1991) disoccupati e occupati che abbiano conseguito il titolo di scuola secondaria di primo grado. Per i cittadini stranieri è richiesta una buona conoscenza della lingua italiana parlata e scritta.

Il corso è destinato ai fruitori del progetto GOL della Regione Piemonte.

CHI E’ UN ACCOMPAGNATORE CICLOTURISTICO

L’accompagnatore cicloturistico accompagna singole persone o gruppi in percorsi cicloturistici, fornendo informazioni generali sul territorio.

Illustra le zone di pregio naturalistico e ambientale, i siti di interesse artistico, storico e culturale attraversati, al di fuori degli ambiti di competenza degli accompagnatori naturalistici e delle guide turistiche.

Conduce i turisti in percorsi cicloturistici, su diverse tipologie di terreno, utilizzando i mezzi ciclabili adeguati e le protezioni idonee alla tipologia di escursione.
Offre l’assistenza tecnica ciclistica necessaria alla corretta esecuzione dell’escursione.
Ha capacità di gestione del gruppo che accompagna.
Fornisce notizie di carattere descrittivo ed informazioni utili sulle zone comprese nell’itinerario.
E’ in possesso di competenze di base del primo soccorso.

dove e quando si svolge

Le lezioni si terranno presso la Sede di Omegna
Il calendario del corso sarà definito non appena composto il gruppo classe.

Prospettive di lavoro

Dopo aver superato l’esame finale del corso è possibile iscriversi presso gli elenchi provinciali e accompagnare persone e gruppi i bicicletta sul territorio come libero professionista o dipendente di attività turistiche.

Modalità di iscrizione e vincoli

Per avere maggiori informazioni e dettagli sul corso è sufficiente rivolgersi alla segreteria di VCO Formazione di Omegna.

Certificazioni rilasciate

Abilitazione professionale

Costi

Il CORSO è GRATUITO in quanto approvato e finanziato dalla Regione Piemonte e dal Fondo Sociale Europeo attraverso il Programma GOL (Garanzia Occupabilità dei lavoratori)