
LA SCELTA DEL PERCORSO FORMATIVO:
INDICAZIONI PER I GENITORI.
LA NORMATIVA: L’OBBLIGO SCOLASTICO
Al termine della Scuola Secondaria di Primo grado e' possibile assolvere l'obbligo di istruzione iscrivendosi:
• a un percorso di
Istruzione nella Scuola Secondaria di Secondo grado (Istituti Professionali Istituti Tecnici, Licei) della durata di cinque anni. (Alcuni Istituti professionali attivano anche percorsi di qualifica triennale. Al fondo della scheda descrittiva di ciascun Indirizzo è possibile scorrere l'elenco aggiornato delle agenzie formative e degli istituti scolastici che li attivano).
Se si ha compiuto 15 anni e si è abbandonata la Scuola è possibile assolvere l'obbligo di istruzione andando a lavorare con un contratto di
apprendistato.
COME ISCRIVERSI
L'iscrizione ai percorsi di Istruzione e Formazione dopo la terza media
avviene esclusivamente online attraverso il portale
Iscrizioni online. Per l'anno scolastico 2021/22 la data delle iscrizioni verrà annunciata intorno alla fine di novembre.
Le famiglie possono scegliere una delle diverse tipologie di istituti di istruzione secondaria di II grado o un corso di istruzione e formazione professionale attivato presso le Agenzie formative regionali.
Gli studenti che intendono iscriversi a un istituto professionale possono chiedere al momento dell'iscrizione di poter conseguire una qualifica professionale a conclusione del terzo anno. Tali richieste sono accolte con riserva, in quanto necessario un accordo tra la Regione e il Miur.
Nella domanda online, oltre all'istituto prescelto, e' consigliabile indicare altre due istituti di proprio gradimento. Qualora la domanda non potesse essere accolta nella scuola di prima scelta per una eccedenza di richieste rispetto ai posti disponibili, sarà cura del sistema di iscrizioni online provvedere a comunicare alla famiglia, via posta elettronica, di aver inoltrato la domanda di iscrizione verso l'istituto indicato in subordine.
COSA SONO I PERCORSI DI FORMAZIONE PROFESSIONALE
Quando si parla di formazione professionale si fa riferimento a percorsi scolastici che preparano ad una professione. In lingua inglese sono identificati con l’acronimo V.E.T. (Vocational Educational Training)
I percorsi triennali di Istruzione e Formazione Professionale Regionale rappresentano un'opportunità per avvicinare i giovani al mondo del lavoro. Essi permettono inoltre l'assolvimento dell'Obbligo di Istruzione (L. 296 del 27/12/2006, art.1 comma 622) e del Diritto Dovere attraverso il conseguimento di una qualifica professionale triennale, con validità su tutto il territorio nazionale (Accordo Stato Regioni del 15/01/2009).
LE CARATTERISTICHE DEL PERCORSO DI FORMAZIONE:
- forte valorizzazione educativo-formativa della dimensione tecnico-operativa mediante il ricorso alle esercitazioni pratiche e l'utilizzo delle nuove tecnologie, sia nei laboratori presenti all'interno dei Centri, sia direttamente nelle aziende, attraverso lo strumento dello stage;
- utilizzo di metodologie didattiche finalizzate a favorire il massimo coinvolgimento e motivazione da parte dei destinatari della formazione: didattica attiva interdisciplinare e per progetti, metodo induttivo e apprendimento esperienziale, ecc
- l'attenzione alle dimensioni educative ed orientative dell'esperienza formativa, anche in ottica di recupero di esperienze di svantaggio socio-occupazionale e di insuccesso scolastico.
- presenza di un legame forte di reciprocità con il sistema produttivo loleca
CLASSI A NUMERO CHIUSO
I corsi di formazione professionale sono a numero chiuso. Dopo l’iscrizione l’allievo sarà invitato a sostenere un colloquio motivazionale durante il quale sarà valutata la sua motivazione.
non è utilizzato come criterio la data di iscrizione
ALLIEVI CON SOSTEGNO
Possono accedere ai corsi allievi che necessitano di un sostegno ma solo se in possesso di una diagnosi lieve e l’abilitazione ai laboratori rilasciata dal servizio pubblico neuro psichiatria infantile.
I NOSTRI PERCORSI
ALCUNI CONSIGLI
1.LA SCELTA DETERMINA LA QUALITÀ DELLA VITA FUTURA DEL RAGAZZO:
La scelta è del ragazzo ma deve essere “qualificata” dagli adulti attraverso l’ascolto e il confronto con loro.
l’adulto deve aiutare a scegliere un percorso di studi che non li mandi in sofferenza ma che permetta loro di vivere la vita di adolescente e studente.
Se c’è un adolescente sereno, lo studente arriva … la scuola richiede impegno e fatica ma non sofferenza e disagio”
2. RICORDA IN QUESTO MOMENTO TUO FIGLIO STA AFFRONTANDO TRE COMPITI EVOLUTIVI IMPORTANTI:
E’ una PERSONA che sta attraversando una delle fasi più belle ma più complesse della sua vita. La sua vita è piena di imprevisti imprevedibilità e inesperienza.
Ha 3 importanti compiti evolutivi:
COSTRUIRE UNA NUOVA SOCIALITA’
SCOPRIRE LO SVILUPPO DEL CORPO E DELL’ AFFETTIVITA’
DEFINIRE LA PROPRIA IMPRONTA NEL MONDO
I COMPITI DEI GENITORI
“L’open-day sui figli” (cit. S. Laffi)
- aiutarli a scoprire cio’ che gli interessa davvero attraverso domande e l’ascolto.
- considerare il loro quadro scolastico senza dimenticare che cio’ che hanno appreso non sempre rappresenta la loro intelligenza.
- osservare le potenzialità espresse fuori dalla scuola.
- aiutarli a comprendere il tipo di impegno che gli viene richiesto.
GUIDA DOPO LA SCUOLA MEDIA
https://www.regione.piemonte.it/web/temi/istruzione-formazione-lavoro/orientamento/guide-orientamento