Operatore delle produzioni alimentari - Lavorazione e produzione di pasticceria, pasta e prodotti da forno
L'Operatore delle produzioni alimentari interviene nel processo lavorativo di trasformazione alimentare. La qualificazione nell'applicazione/utilizzo di metodologie di base, di strumenti e di informazioni gli consente di svolgere attività relative alla trasformazione e produzione alimentare con competenze nello svolgimento delle operazioni fondamentali del ciclo di trasformazione, conservazione, confezionamento e stoccaggio dei prodotti alimentari.
A CHI E’ RIVOLTO
Sono rivolti prioritariamente a giovani 14enni che hanno terminato la Scuola Secondaria di Primo Grado (Scuola Media). Tali percorsi consentono l’assolvimento dell’obbligo di istruzione e del diritto-dovere all’istruzione e alla formazione..
RICORDA però CHE UN BUON OPERATORE DELLE TRASFORMAZIONI ALIMENTARI... è ...
Pulito a attento all'igiene e alla sicurezza; è ordinato, preciso e creativo. Ha una buona manualità e resistenza fisica, è disponibile a lavorare anche di notte e nei giorni festivi. Quindi... prima di iscriverti verifica se hai queste qualità.
COSA IMPARA
Al termine del corso sarai in grado di realizzare tutti i prodotti che vedi esposti entrando in una panetteria o in una pasticceria (dalla michetta al pane francese o dal biscotto alla torta nuziale)
Per fare ciò dovrai conoscere bene ,dal punto di vista chimico e della conservazione, gli ingredienti (farine, lieviti ecc.) e le tecniche di realizzazione degli impasti che realizzerai seguendo delle ricette; e rispettando norme di igiene e antinfortunistiche.
Imparerai ad utilizzare impastatrici, forni elettrici, sbattitrici, stampi e teglie e a realizzare decorazioni e creazioni artistiche secondo il tuo gusto estetico
COSA SI STUDIA
italiano, Inglese, Asse culturale matematico, Asse culturale scientifico tecnologico, Competenze di cittadinanza
Accoglienza e Orientamento Tecnologie informatiche
Qualità igiene e sicurezza, Realizzare prodotti di panetteria-pasticceria, Igiene agroalimentare, Principi di alimentazione, Marketing e Sistema di gestione per la qualità agroalimentare
STAGE per 300 ore al terzo anno

Nel corso del terzo anno la formazione avviene anche in azienda. Per circa due mesi si è inseriti come stagisti, si lavora accanto ai dipendenti. In questo modo si impara sul campo e si continua a migliorare/implementare le proprie capacità.
SBOCCHI FORMATIVI:
al termine del percorso si potrà proseguire la formazione ad esempio con l’acquisizione del diploma professionale di Tecnico delle produzioni alimentari, oppure con il passaggio in una scuola secondaria di II grado per la prosecuzione degli studi e il conseguimento del diploma di maturità.
Nel corso del terzo anno la formazione avviene anche in azienda. Per circa due mesi si è inseriti come stagisti, si lavora accanto ai dipendenti. In questo modo si impara sul campo e si continua a migliorare/implementare le proprie capacità.
SBOCCHI LAVORATIVI:
al termine del percorso si potrà lavorare nel settore della produzione alimentare artigianale e industriale, relativa a prodotti da forno e di pasticceria.