Operatore Agricolo

 

 

 

OPERATORE AGRICOLO - COLTIVAZIONE DI PIANTE ERBACEE, ORTICOLE E LEGNOSE IN PIENO CAMPO E IN SERRA E MANUTENZIONE AREE VERDI

 

Orientamento in ingresso

L'operatore agricolo, nell’indirizzo Coltivazione di piante erbacee, orticole e legnose in pieno campo, e in serra e manutenzione aree verdi, svolge le operazioni fondamentali relative alle coltivazioni erbacee, all'orto/floricoltura, alla produzione vivaistica, alla cura e manutenzione del verde. 
 
 
 

A CHI E’ RIVOLTO

Sono rivolti prioritariamente a giovani 14enni che hanno terminato la Scuola Secondaria di Primo Grado (Scuola Media). Tali percorsi consentono l’assolvimento dell’obbligo di istruzione e del diritto-dovere all’istruzione e alla formazione..
 

RICORDA CHE UN BUON OPERATORE AGRICOLO ...

 
Ama stare a contatto con la natura, ha gusto estetico ed è portato per il lavoro all'aria aperta. E' attento nello svolgimento del suo lavoro e nel rispetto delle norme di sicurezza. Ha buona manualità e resistenza fisica; sa organizzare il proprio lavoro ed è capace di rapportarsi in modo positivo con i clienti e collaborare con i colleghi. Quindi prima di iscriverti ... verifica se hai alcune di queste qualità.
 
 

 

COSA IMPARA

 
Al termine del corso sarai capace di curare la manutenzione e la pulizia di giardini e aree verdi, saprai usare rastrello, zappa, cesoie...tosaerba, motozappa, motosega ... e seminare, irrigare ed effettuare trattamenti contro le malattie e i parassiti delle piante ( dopo aver imparato a riconoscere le principali specie botaniche e le loro caratteristiche) potare le piante e fare innesti. Saprai anche realizzare diversi tipi di giardino sulla base di progetti, calcolare il materiale che occorre e fare un preventivo dei costi.
In particolare  sarai  in grado di:
  • Eseguire le operazioni fondamentali attinenti alla coltivazione di piante arboree, erbacee, ortofloricole nel rispetto del consumatore e degli equilibri ambientali;
  • Realizzare, curarearee verdi, parchi e giardini nel rispetto degli equilibri ambientali.
 
 

COSA SI STUDIA

 
 Dovrai studiare queste materie per un totale di ore annuali come sotto indicato:
Italiano, Inglese, Asse culturale matematico, Asse culturale scientifico tecnologico, Competenze di cittadinanza Accoglienza e Orientamento,
Tecnologie informatiche Qualità igiene e sicurezza, Operare in vivaio, Gestione azienda agricola, Gestione dei prodotti agricoli, Gestione degli spazi di lavoro, Macchine, attrezzi e strutture.
 
 

STAGE per 300 ore al terzo anno

Nel corso del terzo anno la formazione avviene anche in azienda. Per circa due mesi si è inseriti come stagisti, si lavora accanto ai dipendenti. In questo modo si impara sul campo e si continua a migliorare/implementare le proprie capacità.

 
 

SBOCCHI FORMATIVI:

 
al termine del percorso potrai proseguire la formazione ad esempio con l’acquisizione del diploma professionale di Tecnico agricolo oppure con il passaggio in una scuola secondaria di II grado per la prosecuzione degli studi e il conseguimento del diploma di maturità.
 

SBOCCHI LAVORATIVI

al termine del percorso si potrà lavorare nel settore agricolo, delle coltivazioni agricole, florovivaistiche, forestali e nella costruzione di parchi e giardini, ad esempio come agricoltore o operaio agricolo specializzato nelle coltivazione legnose, ortive, in serra e nella manutenzione delle aree verdi.