Corso Cocktail (Barman Carmine Lamorte)

Scarica la brochure del corso

Omegna

10 ore

Iscrizioni aperte

A chi è rivolto

Il corso, è rivolto a chiunque abbia compiuto 18 anni e sia interessato ad approfondire le tematiche.
Il corso si prefigge l'obiettivo di avvicinare i partecipanti al mondo della mixology, di affinare quindi i propri sensi visivi, olfattivi e del gusto, e alla creazione di cocktail con l'utilizzo di appositi strumenti professionali del settore.
Si potrebbe definire come una vera e propria "escursione culturale basata sui nostri sensi", un’esperienza che vale la pena di provare.

Profilo professionale

La storia del cocktail
Preparazione degli 8 cocktail più bevuti al mondo.
Come allestire il bar di casa.
Il Gin e il re dei cocktail, il Martini, insieme alla Vodka, una vecchia regina.
L’aperitivo: dalle origini al 2.0
Erbe aromatiche e spezie: cosa non può mancare.
Distillati nobili, Cognac e...
Mexico e nuvole, non solo tequila e mezcal.
Whisky e Whiskey.

Attività formative

Le lezioni frontali si terranno presso la Sede di Omegna.
Il corso si svolgerà nella fascia oraria 20.00-22.30 per 4 serate.
Durata complessiva del corso 10 ore.

Contenuti

19/04/2023 orario: 20.00-22.30
Attrezzature/bicchieri/ Tecniche di preparazione cocktail/Mise en place/ Esecuzioni pratiche
Cocktail: Analcolici
Breve presentazione della figura del barman.
Le attrezzature e a cosa servono.
I diversi tipi di bicchieri e loro utilizzo.
Le 5 principali tecniche base di preparazione cocktail (dimostrazione e prove pratiche con uso di acqua).
Come si dosa un cocktail, i 3 metodi di dosaggio.
Cosa significa “Mise en Place”.
Cocktail Analcolici-Dimostrazione e costruzione .

26/04/2023 orario 20.00-22.30
Nozioni base su alcool/spumanti/Birra/ La differenza tra cocktail Pre dinner, After Dinner, Long Drink, All Day Esecuzioni Pratiche.
Cocktail: Americano, Negroni, Bloody Mary, (le varianti) Martini cocktail, Manhattan, Old Fashioned, Daiquiri-
Introduzione.
Cenni su vino e spumante secco e dolce.
Cenni sulla birra e uso nel bere miscelato.
Le tre categorie di cocktail + cocktail per tutta la giornata.
Ripresa delle tecniche e dosaggi ed esecuzione.
Descrizione e storia delle ricette in programma.
Pratica dei cocktail in programma da parte degli allievi.

03/05/2023 orario 20.00-22.30
Catalogazione dei Distillati, Liquori, e altre bevande. Esercitazioni Pratiche.
Cocktail: La categoria dei Sour's. Paradise, Margarita. Alexander, Grasshopper, Rusty Nail, Good Father. L'Irsih Coffee.
Breve cenno sui distillati.
White spirits e brown spirits.
Base dei cocktail: il sweet e sour.
Ripresa delle tecniche e dosaggi ed esecuzione.
Descrizione e storia delle ricette in programma.
Pratica dei cocktail in programma da parte degli allievi.

10/05/2023 orario 20.00-22.30
La guarnizione di un Cocktail/ Cocktail con Spumante e Champagne/ Esecuzioni pratiche. Le varianti dello Spritz.. Gin Fizz e Collins, Moscow Mule, Mojto, Cuba Libre, Pina Colada, Tequila Sunrise.
Le tre tipologie di decorazione: Complemento, ornamento e festival.
Drink e cocktail Sparkling e cocktail Spumante e champagne.
Evoluzione dello Spritz fino ai giorni nostri.
Ripresa delle tecniche e dosaggi ed esecuzione.
Descrizione e storia delle ricette in programma.
Pratica dei cocktail in programma da parte degli allievi.

Modalità di iscrizione e vincoli

Il corso si attiverà al raggiungimento di minimo 15 partecipanti.
È possibile fare l'iscrizione seguendo il link:

ISCRIVITI ONLINE

In caso di difficoltà potete rivolgervi alla segreteria : info.gt@vcoformazione.it tel. 3457202638

Costi

Il costo individuale del corso è di € 260,00.
Il costo comprende :

- dispense;
- starter kit per la creazione di cocktail (Boston, Bicchiere, Colino, Pestello, Coltello, Bar Spoon, Sacchina, Jigger);
- materiale per la creazione di cocktail.


Modalità di pagamento:Bonifico bancario intestato a: V.C.O. Formazione s.c. a r.l.,Via XI Settembre, 5 - 28887 OmegnaIBAN:IT16L0853045550000000003062
Specificando come causale:[Cognome e Nome] corso Cocktail
In caso di più iscritti indicare il Cognome e il Nome di ogni iscritto.
IL bonifico è da fare entro 12/04/2023

Metodologie e Materiale didattico

Lezione Frontale