A chi è rivolto
Soggetti maggiorenni di entrambi i sessi (ai sensi della Legge 125/1991) disoccupati.
Contenuti
Il percorso ha l'obiettivo di fornire le conoscenze e le capacità necessarie per:
- comprendere e usare espressioni di uso quotidiano e frasi tese a soddisfare bisogni concreti;
- presentare se stesso/a e gli altri ed essere in grado di porre domande che riguardano la persona stessa (es. luoghi, orari, prezzi, ecc.) rispondendo allo stesso tipo di interrogativi;
- interagire in modo semplice con interlocutori che parlino lentamente e disposti a ripetere/riformulare.
Dopo una prima fase di carattere generale, il percorso si focalizzerà su contenuti prevalentemente professionalizzanti inerenti l'ambito dei servizi turistici (strutture ricettive e ristorative) proponendo casi e simulazioni volti all'utilizzo di un linguaggio maggiormente settoriale.
Prospettive
L’allievo, al termine del corso sarà in grado di affrontare corsi maggiormente professionalizzanti avendo una conoscenza di base della lingua tedesca utilizzata nell'ambito dei servizi turistici. Le competenze acquisite, sommate alle proprie competenze già maturate, permettono anche l'inserimento diretto in azienda.
Modalità di iscrizione e vincoli
Per avere maggiori informazioni e dettagli sul corso è sufficiente rivolgersi alla segreteria di VCO Formazione.
Il corso è in attesa di autorizzazione.
Certificazioni
Attestato di validazione delle competenze
Costi
Il corso è finanziato dalla Regione Piemonte attraverso la Direttiva Formazione per il Lavoro o il Programma Garanzia Occupabilità dei Lavoratori nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (progetto GOL)
Calendario e Orario
Il calendario del corso sarà definito non appena composto il gruppo classe.
Metodologie e Materiale didattico
La durata del corso potrà variare dalle 60 alle 80 ore a seconda del numero degli iscritti.
