A chi è rivolto
Soggetti maggiorenni di entrambi i sessi (ai sensi della Legge 125/1991) disoccupati che abbiano conseguito il titolo di scuola secondaria di primo grado.
Profilo professionale
L'assistente familiare svolge in famiglia, a domicilio, attività indirizzate a fornire aiuto ed assistenza a persone:
1. con ridotta autonomia in grado di indirizzare, in modo consapevole ed appropriato, l'intervento dell'operatore stesso;
2. non autosufficienti;
in tal caso l'intervento si contestualizza sempre in collaborazione con altri professionisti e familiari o in situazioni a basso rischio.
In particolare svolge:
1. aiuto per attività di carattere domestico e di assistenza alla persona;
2. accompagnamento per l'accesso ai servizi sanitari e sociali;
3. supporto alla vita di relazione;
4. collaborazione con gli altri professionisti e i familiari coinvolti.
Attività formative
Il calendario del corso sarà definito non appena composto il gruppo classe.
Contenuti
Il corso di 200 ore (di cui 60 di stage) è rivolto ad acquisire le competenze necessarie per la gestione dei bisogni primari di persone che necessitano assistenza a livello domestico - alberghiero. Gli argomenti trattati spaziano tra elementi igienico sanitari e l'operatività necessaria ad aiutare gli utenti assistiti.
Prospettive
L’assistente familiare può trovare impiego tanto in aziende private a carattere socio-assistenziale, che alle dipendenze dirette di una famiglia.
Modalità di iscrizione e vincoli
Per avere maggiori informazioni e dettagli sul corso è sufficiente rivolgersi alla segreteria di VCO Formazione.
Il corso è in attesa di autorizzazione.
Certificazioni
Qualifica professionale
Costi
Il corso è finanziato dalla Regione Piemonte attraverso la Direttiva Formazione per il Lavoro o il Programma Garanzia Occupabilità dei Lavoratori nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (progetto GOL)
Calendario e Orario
Il calendario del corso sarà definito non appena composto il gruppo classe.
