Somministrazione di alimenti e bevande e attività di commercio nel settore merceologico alimentare

Scarica la brochure del corso

Omegna

104 ore

Iscrizioni aperte

A chi è rivolto

Il percorso formativo, previo superamento dell'esame finale di idoneità presso la CCIAA competente, abilita all'accesso e all'esercizio dell'attività di somministrazione di alimenti e bevande e all'accesso all'esercizio in qualsiasi forma di un'attività di commercio relativamente al settore merceologico alimentare.

Per l’ammissione al corso:
- non è previsto alcun assolvimento degli obblighi scolastici
- per i cittadini stranieri comunitari ed extracomunitari è richiesta la conoscenza della lingua italiana scritta e orale pari al livello base A1 del QCER valutata con un apposito test di ingresso.

Profilo professionale

Il percorso formativo, previo superamento dell’esame finale di idoneità presso la CCIAA competente, abilita all’esercizio dell’attività di somministrazione di alimenti e bevande ed all’esercizio in qualsiasi forma di un’attività di commercio relativamente al settore merceologico alimentare. Lo sbocco occupazionale è quindi il lavoro autonomo.

Attività formative

Il corso è organizzato secondo le caratteristiche indicate dalla normativa in materia di formazione per l’attività di somministrazione di alimenti e bevande:
• Legge regionale 12 Novembre 1999, n. 28. (Testo coordinato): "Disciplina, sviluppo ed incentivazione del commercio in Piemonte, in attuazione del Decreto Legislativo 31 Marzo 1998, n. 114". NELLO SPECIFICO: Art. 17
• Legge Regionale 29 Dicembre 2006, n. 38. (Testo coordinato): "Disciplina dell'esercizio dell'attività di somministrazione di alimenti e bevande". NELLO SPECIFICO: Art. 5
• D.G.R. 31 luglio 2015, n. 24-1951: "Disciplina del corso di formazione professionale per l'esercizio di un’attività di commercio al dettaglio relativa al settore merceologico alimentare e di un’attività di somministrazione di alimenti e bevande. Revoca D.G.R. n. 13-2089 del 24/05/2011".

Date e orari sono dettagliati nel programma completo che verrà fornito il primo giorno di corso

Per l’accesso all’esame finale di idoneità i partecipanti dovranno aver frequentato almeno il 3/4 delle lezioni (escluse le ore di esame), pari a 75 ore. La prova finale si svolgerà nei giorni successivi al termine del corso, presso la sede camerale di Baveno, e consisterà in una prova scritta ed una orale, secondo quanto disposto dalla normativa in materia. I candidati saranno avvisati per tempo in merito alla data dell’esame. Saranno considerati idonei i candidati che avranno ottenuto sia per lo scritto che per l’orale una valutazione non inferiore a 60/100.

Contenuti

I contenuti del corso sono i seguenti:
MODULO 1
Sicurezza alimentare (15 ore)
Norme legislative (30 ore)
Nozioni di merceologia (15 ore)
Gestione e organizzazione dell'attività di vendita/somministrazione (10 ore)
MODULO 2
Gestione ed organizzazione dell'attività di preparazione e somministrazione (15 ore)
Norme igienico sanitarie su preparazione, somministrazione e commercio (15 ore)
ESAME FINALE (4 ore)

Modalità di iscrizione e vincoli

Per avere maggiori informazioni e dettagli sul corso è sufficiente rivolgersi alla segreteria di VCO Formazione.
Il corso è in attesa di autorizzazione.

Certificazioni

Ai partecipanti che avranno superato l’esame finale verrà rilasciato dal gestore del corso un ATTESTATO DI IDONEITA'.
Al candidato che risulti assente o non idoneo all’esame di idoneità, deve essere assegnata una sola volta la possibilità di essere riammesso gratuitamente alla successiva prima utile sessione di prove d’esame, previa facoltà di frequenza gratuita per un minimo di 30 ore. Nel caso in cui in detta sessione di prove d’esame risultasse nuovamente assente o inidoneo, ha l’obbligo di ripetere l’intero corso, corrispondendo all’ente gestore l’intera quota individuale di iscrizione.

Costi

Il corso è finanziato dalla Regione Piemonte attraverso la Direttiva Formazione per il Lavoro o il Programma Garanzia Occupabilità dei Lavoratori nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (progetto GOL). L'esame di abilitazione, essendo realizzato al di fuori del percorso formativo, dovrà essere pagato direttamente alla Camera di Commercio.

Metodologie e Materiale didattico

Metodologie:
- Lezione espositiva
- Discussione

Materiale didattico:
- Libro di testo
- Eventuali dispense preparate dai docenti
- Materiale utilizzato dai docenti: lavagna a fogli mobili, lavagna luminosa, pennarelli.