A chi è rivolto
Soggetti ultra diciottenni di entrambi i sessi (ai sensi della Legge 125/1991) disoccupati o inoccupati in possesso del diploma di licenza di scuola secondaria di primo grado.
Gli allievi che non dispongono del titolo richiesto dovranno superare le prove di accertamento-accreditamento delle competenze in ingresso per l'obbligo formativo.
E' previsto un colloquio motivazionale di orientamento.
Si precisa che: grazie al supporto di orientatori/case manager dell'agenzia formativa, potranno essere valutate le condizioni per la richiesta di L.A.R. individuali e/o di gruppo per supportare eventuali nuovi ingressi nel percorso formativo già avviato.
In relazione all'organizzazione del percorso (logistica, stage, ecc.), è fissato un numero massimo di allievi (15). Nel caso in cui il numero di iscritti superi il numero massimo di allievi previsti, verrà effettuato un test di tipo logico-matematico. La selezione si baserà sui risultati del suddetto test.
Il corso verrà attivato a condizione che venga finanziato e si raggiunga il numero minimo iscritti previsto.
Profilo professionale
L'Addetto panificatore pasticcere realizza prodotti di panificazione e pasticceria intervenendo nelle varie fasi del processo di lavorazione con metodologie artigianali e tecnologie specifiche. Sarà in grado di eseguire operazioni preliminari di preparazione degli ingredienti, esecuzione autonoma di ricette e stoccaggio dei prodotti finiti.
Attività formative
Le attività formative si terranno presumibilmente da febbraio 2023 sino a luglio 2023. La frequenza (obbligatoria) prevede un orario per circa 30 ore settimanali.
Le date indicate e il numero di ore settimanali potrebbero variare in base alle tempistiche di approvazione del corso da parte della Regione Piemonte.
Contenuti
Competenze trasversali e di base (60)
Accoglienza e informazione
Elementi per la sostenibilità
Pari Opportunità
Orientamento
Igiene e sicurezza del lavoro
Competenze professionalizzanti (288)
Tecniche professionali di PANETTERIA
Tecniche professionali di PASTICCERIA
Igiene
Principi di alimentazione
Stage (240)
Esame Finale (12)
Prospettive
L'Addetto panificatore-pasticcere potrà essere impiegato, per svolgere le mansioni tipiche di un aiuto panettiere e/o pasticcere in imprese artigiane di piccola o media dimensione oltre che in strutture alberghiere e/o ristorative.
Dopo adeguata esperienza potrà raggiungere un buon grado di autonomia, tale da consentire la gestione, in qualità di lavoratore autonomo, di un'impresa artigiana di panificazione o pasticceria.
Modalità di iscrizione e vincoli
Per avere maggiori informazioni e dettagli sul corso è sufficiente rivolgersi alla segreteria di VCO Formazione.
Il corso è in attesa di autorizzazione.
Certificazioni
Per tutti coloro che avranno frequentato almeno i 2/3 delle ore previste e superato la prova d'esame, verrà rilasciato, ai sensi e per gli effetti dell'art. 14 della L. 21-12-1978 n. 845, dell'art. 24 della L. R. 13-04-1995 n. 63, dell'art. 77 della L.R. 26-04-2000 n.44 nonchè per gli effetti di cui all'art. 22 della L. 28-02-1987 n. 56, un attestato di QUALIFICA PROFESSIONALE ed il relativo allegato delle "Competenze acquisite".
In caso contrario e sulla base di specifica richiesta verrà rilasciata la sola certificazione delle competenze acquisite ai sensi delle disposizioni contenute nell'allegato L della DGR 152-3672/2006 e s.m.i.
Costi
Il corso è finanziato dalla Regione Piemonte attraverso la Direttiva Formazione per il Lavoro o il Programma Garanzia Occupabilità dei Lavoratori nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (progetto GOL)
Calendario e Orario
Il calendario del corso sarà definito non appena composto il gruppo classe.
