Manutentore del verde

Scarica la brochure del corso

Verbania

180 ore

Iscrizioni aperte

A chi è rivolto

Il percorso formativo del Manutentore del verde è progettato in coerenza con quanto stabilito dalla normativa nazionale e regionale.
E' rivolto ai titolari d’impresa o ai preposti facenti parte dell’organico dell’impresa e anche a coloro che intendono avviare l’attività di manutentore del verde.
Il percorso ha una durata di 180 ore di cui almeno 60 ore di attività pratiche, inclusive dell’esame finale.
Ai fini dell’ammissione al corso di formazione sono necessari i seguenti requisiti:
- possesso del diploma di scuola secondaria di primo grado
- 18 anni di età, ovvero età inferiore purché in possesso di qualifica professionale triennale in assolvimento al diritto dovere all’istruzione e formazione professionale, ai sensi del D.Lgs 226 del 2005.
- possesso dei DPI di seguito elencati: calzature antinfortunistiche, guanti da lavoro, occhiali da lavoro, cuffie e/o tappi e se in possesso, portare inoltre calzature e pantaloni antitaglio.

Chi ha conseguito titoli di studio all’estero deve presentare idonea documentazione che attesti l’equipollenza o l’equivalenza con i titoli previsti.
Per gli stranieri è inoltre indispensabile una conoscenza della lingua italiana orale e scritta di livello A2, che consenta di partecipare attivamente al percorso formativo. Tale conoscenza deve essere verificata attraverso un test di ingresso da conservare agli atti del soggetto formatore.

Profilo professionale

Il Manutentore del verde allestisce, sistema e manutiene/cura aree verdi, aiuole, parchi, alberature e giardini pubblici e privati. Cura la predisposizione del terreno ospitante, la messa a dimora delle piante sino alla realizzazione dell’impianto e alla successiva gestione, applicando le necessarie tecniche colturali e fitosanitarie; gestisce le manutenzioni ordinarie e straordinarie, la potatura delle principali specie ornamentali in osservanza anche delle normative di settore, applica la difesa fitosanitaria ai vegetali e recupera e smaltisce correttamente sfalci e potature nei limiti delle leggi in vigore. E in grado di fare un uso corretto delle attrezzature e dei macchinari specifici.

Contenuti

Lezioni Teoriche:
Elementi di coltivazioni arboree;
Botanica;
Entomologia;
Fitopatologia;
Pedologia;
Fisiologia vegetale;
Agronomia;
Normativa fitosanitaria e degli scarti verdi

Attività Pratiche:
Costruzione;
Cura e manutenzione aree verdi, parchi e giardini del territorio

Prospettive

Il percorso è rivolto ai titolari d’impresa o ai preposti facenti parte dell’organico dell’impresa e anche a coloro che intendono avviare l’attività di manutentore del verde.

Modalità di iscrizione e vincoli

Per avere maggiori informazioni e dettagli sul corso è sufficiente rivolgersi alla segreteria di VCO Formazione di Verbania.
Il corso è in attesa di autorizzazione.

Certificazioni

La qualificazione all’attività di Manutentore del verde (idoneità) è rilasciata previo superamento di apposito esame con una commissione esterna, volto a verificare l’acquisizione di adeguate competenze tecnico professionali previste dal corso.
Tale esame consiste nella somministrazione di un questionario e una prova pratica, secondo le indicazioni definite nel percorso standard. Sono considerati idonei i candidati che abbiano ottenuto una valutazione complessiva non inferiore a 60/100.
Per poter accedere all’esame finale è necessario aver frequentato almeno l’80% del percorso formativo.

Costi

Il corso è finanziato dalla Regione Piemonte attraverso la Direttiva Formazione per il Lavoro o il Programma Garanzia Occupabilità dei Lavoratori nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (progetto GOL)

Calendario e Orario

Da definirsi